Ecotassa 2019 e Grandland X

A partire da Marzo 2019 le auto con emissioni di CO2 superiori a 161 g/km saranno soggette al pagamento della nuova Ecotassa.
Si tratta di un contributo una-tantum che gli acquirenti dovranno versare all’atto dell’immatricolazione, determinato in funzione del grado di emissioni della vettura specifica.

La legge, che inizialmente proponeva una soglia minima di emissioni di 110 g/km oltre i quali applicare la sopratassa, è stata rivista con un innalzamento del limite a 161 g/km, pertanto gli scaglioni di pagamento sono i seguenti:

  • € 1.100 per vetture con emissioni da 161 a 175 g/km
  • € 1.600 per vetture con emissioni da 176 a 200 g/km
  • € 2.000 per vetture con emissioni da 201 a 250 g/km
  • € 2.500 per vetture con emissioni oltre 250 g/km

I valori di CO2 da considerare sono quelli presenti sulla carta di circolazione della vettura (riga v.7).
Fino a dicembre 2020, si farà riferimento al vecchio ciclo di omologazione NEDC diretto o correlato per le vetture omologate col nuovo ciclo WLTP.

L’imposta andrà versata col modello F24 Elementi identificativi (Elide), con codice tributo 3500.

Con le suddette specifiche e fino a nuove disposizioni e/o revisioni, nessuna delle motorizzazioni di Grandland X rientra negli scaglioni tassabili, pertanto gli acquirenti non saranno tenuti al pagamento della Ecotassa.

Nel link di approfondimento seguente (box giallo) è possibile seguire un approfondimento tra utenti possessori o interessati all’acquisto.

25 Lug 2019

Maggiori chiarimenti?

Confrontati direttamente con chi ha Grandland X ed ha rilevato in prima persona ciò che viene descritto in questo articolo.

Acquista su Amazon.it